Condividere le attività di ricerca e didattica svolte al Distretto del Navile, oltre alle opportunità lavorative nel settore chimico-farmaceutico: è l’obiettivo della giornata di presentazione del polo universitario dell’Alma Mater, giunta alla sua terza edizione e in programma mercoledì 28 maggio dalle 9.30 alle 16.00 (Aula Magna, Edificio UE1 - Via della Beverara, 123/1 - Bologna).
Due le iniziative che in parallelo animeranno l’evento: la presentazione dei Dipartimenti di Chimica “Giacomo Ciamician”, Chimica industriale “Toso Montanari" e Farmacia e Biotecnologie, ospitati dal Distretto, sarà seguita da incontri con le aziende del settore chimico-farmaceutico.
L'iniziativa si colloca all'interno del progetto "Conosci il Distretto del Navile", il complesso universitario nato lungo il canale Navile che conta poco meno di 68.000 metri quadrati di superficie costruita e oltre 52.000 metri quadrati di aree esterne, per ospitare circa 3.700 studentesse e studenti e circa 500 tra docenti e personale tecnico-amministrativo.
Un’occasione per le aziende che vogliono conoscere il Distretto, centro di didattica e ricerca che integra le eccellenze dei tre Dipartimenti in molteplici settori, tra cui transizione energetica, ambientale, catalisi, sensoristica, materiali avanzati, mobilità sostenibile, beni culturali e gli ambiti biomedicale, farmaceutico, farmacologico e biotecnologico.
Nel corso della mattinata saranno presentate le linee di ricerca e l’offerta didattica dei tre Dipartimenti, seguite da esempi di collaborazioni di successo e di trasferimento tecnologico. Il focus si sposterà poi sui fattori abilitanti per l'inserimento nel mondo del lavoro, la riflessione sulle sfide del futuro proseguirà attraverso l’incontro con Alumni esperti del mondo industriale, contemporaneamente sarà illustrato il ruolo attivo del dottorato di ricerca.
Il pomeriggio sarà dedicato alla presentazione sia dei progetti di ricerca delle studentesse e degli studenti di dottorato, sia delle attività legate a spinoff e brevetti dei tre Dipartimenti, tramite esperimenti o dimostrazione di prototipi, oltre che all’incontro con il mondo aziendale.
Maggiori informazioni e iscrizioni