Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home In Ateneo Cooperazione internazionale: l’Alma Mater in missione a Dakar

Cooperazione internazionale: l’Alma Mater in missione a Dakar

Si è da poco conclusa la missione di una delegazione dell’Ateneo presso la Université Cheikh Anta Diop de Dakar (UCAD) in Senegal, nell’ambito di una collaborazione più che decennale tra le due università. Risultati raggiunti e prospettive future al centro delle sei giornate di incontri e attività didattiche

Sulla condivisione di conoscenze in tema di patrimonio culturale e letterario si è concentrata la delegazione dell’Alma Mater, composta dalle professoresse Patrizia Battilani, del Dipartimento di Scienze economiche (DSE) ed Elisa Magnani del Dipartimento di Storia Culture Civiltà (DISCI) e dal Dott. Federico Messersì dell’Area Formazione e Dottorato (AFORM), nel corso della missione da poco conclusa presso la Université Cheikh Anta Diop de Dakar (UCAD), in Senegal, nell’ambito del programma Erasmus+ International Credit Mobility (ICM), che dal 2016 a oggi ha consentito lo scambio reciproco di studentesse e studenti, docenti e personale tecnico - amministrativo.

La cooperazione si è focalizzata principalmente su due ambiti tematico-disciplinari: da un lato quello letterario, all’interno del titolo multiplo in Culture Letterarie Europee (CLE), che vanta una collaborazione in essere dal 2008; dall’altro quello delle discipline legate all’ identificazione, all’uso e alla valorizzazione, anche in chiave turistica ed economica, del patrimonio culturale con un focus particolare sul patrimonio dissonante e uno sulle politiche di sviluppo promosse dalla Banca Mondiale in Senegal e in altri paesi del continente africano.

Sei giorni, dal 16 al 21 giugno, durante i quali il team dell’Alma Mater ha visitato il campus universitario e ha svolto diverse attività didattiche, tra cui lezioni fontali e un laboratorio pratico sui temi del cultural heritage e del tourism management, rivolto alle studentesse e agli studenti di master e dottorato dell’UCAD.

La missione ha, inoltre, permesso di incontrare i docenti della UCAD direttamente coinvolti nella gestione degli scambi Erasmus+ ICM, insieme al personale tecnico - amministrativo, per discutere la pianificazione delle mobilità di studentesse e studenti, dottoranti e staff che saranno realizzate nell’a.a. 2025/2026.

La delegazione ha incontrato anche il Rettore della UCAD e il Direttore della Cooperazione Internazionale con i quali si è discusso del valore aggiunto degli accordi in essere per docenti, comunità studentesca e personale tecnico - amministrativo e si è riflettuto su futuri progetti di cooperazione, sia per quanto riguarda la mobilità accademica sia in merito alla progettazione condivisa di percorsi di ricerca e formazione. Si è, infine, valutata l’opportunità di ampliare gli ambiti disciplinari di collaborazione tra le due istituzioni.