Si è tenuta giovedì 16 gennaio, presso la Camera dei Deputati, la cerimonia di assegnazione del Premio America Giovani al talento universitario, un riconoscimento che la Fondazione Italia USA conferisce ogni anno a mille neolaureate e neolaureati che si sono distinti per un percorso di eccellenza nelle università italiane. Fra i vincitori c’è Eva Zandonà, laureata magistrale con lode in italianistica all’Università di Bologna nel 2024, con una tesi intitolata “«Nell'oltranza della finzione, là dove sono più vero»: forme di narrazione del sé nell'opera di Michele Mari”.
“Questo premio ha suggellato la conclusione di un percorso di studi che ho amato profondamente - ha commentato Eva - Studiare mi è sempre piaciuto fin da piccola, ma è all’Università di Bologna che la mia passione per la letteratura ha trovato l’ambiente ideale per essere coltivata con dedizione, per fiorire ed esprimersi appieno, estendendosi fino alle esperienze all'estero e alle attività culturali svolte in parallelo agli studi. Per questo, rappresentare il FICLIT - Dipartimento di Filologia classica e Italianistica in questo contesto è stato per me un grande onore. Sono inoltre grata alla Fondazione Italia Usa per avere incluso in questa onorificenza anche la formazione umanistico-letteraria, riconoscendole un valore e un ruolo che, invece, siamo abituati troppo spesso a vedere screditati”.
Oltre al Premio, Eva si è aggiudicata la borsa di studio per il Master in Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy, organizzato nell’ambito dell’iniziativa UNAI - United Nations Academic Impact.
Eva Zandonà ha partecipato al bando della Winter school "Imprenditorialità e discipline umanistiche" presso il Centro universitario di Bertinoro. Ha trascorso sei mesi in Norvegia, dove ha studiato presso l’Università di Oslo grazie al progetto Erasmus e ha lavorato come giornalista per la sezione internazionale del giornale studentesco norvegese “Universitas”. Al suo percorso di studi all’Alma Mater ha affiancato l’attività di collaboratrice giornalista, operatrice educativa presso l'associazione culturale "Il cortile degli Olivetani" di Rovigo e collaboratrice del Centro culturale "Giacomo Leopardi" di Recanati, del quale è ora tra i membri in carica del direttivo.
Si trova attualmente in Norvegia, dove svolge un tirocinio post-laurea come assistente all'insegnamento della lingua, della letteratura e della cultura italiana presso il Dipartimento di Italianistica dell'Università di Bergen.