Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
dal 4 al 5 Novembre 2005
Aula Prodi
Siccome ogni persona è unica, a ciascuno va riservata una particolare attenzione. E i motivi per cui una persona è unica sono i suoi valori, le relazioni umane e l’insieme di caratteristiche che conducono a un particolare approccio emozionale al dolore e alla morte. Questo vuol dire che bisogna rispettare e preservare le individualità, ed è un concetto che necessariamente deve essere presente negli hospices. Gli hospices non devono soltanto prendersi cura della salute degli individui, ma anche della loro personalità, che deve essere libera di esprimersi anche nel periodo terminale della loro vita. Essi devono quindi essere una risorsa antropologica, economica e istituzionale dedicata alla persona a 360 gradi. Divulgare questa nuova visione – con le relative pratiche – è lo scopo della conferenza "Valori condivisi" organizzata dal MISP (Master Internazionale di Studi sulla Filantropia e l'Imprenditorialità Socialmente Responsabile) e che si terrà il 4 e il 5 Novembre presso l’Aula Prodi, in Piazza San Giovanni in Monte 2. La conferenza sarà introdotta dal saluto del Magnifico Rettore dell’Università di Bologna, Pier Ugo Calzolari, e dal Pro Rettore alle Relazioni Internazionali, Roberto Grandi.