Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | ||
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 |
Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
21 Febbraio 2006
Aula Magna di Ingegneria
Tradition and Innovation: a Comparison between Italian and Japanese Design è il titolo di un workshop nato dalla collaborazione tra l’Aise (Associazione Italiana per gli Studi di Estetica), il Diem della Facoltà di Ingegneria e il Dipartimento di Studi Linguistici e Orientali. Nel corso dell’incontro, che sarà ospitato nell’Aula Magna di Ingegneria (viale Risorgimento 2) il prossimo 21 febbraio (ore 9.30-13.45), verrà analizzato il panorama artistico ed estetico del Giappone contemporaneo attraverso l'evoluzione e i cambiamenti del costume e dello styling dei prodotti industriali. Il design è la base ideale per un confronto del genere. Il Design è una prova, un esperimento, un'esperienza del gusto e del sentire. E' una tecnica creativa, espressiva, ma anche una passione dell'osservare. Implica una scienza che ha origine nell'azione perché crea oggetti che non esistono prima o senza di esso. Il Design interviene come medium di un'operazione che sta tra la natura dei materiali e la loro lavorazione. Il designer illustra, in uno schema produttivo riassuntivo, molti saperi e abilità disperse che vuole riorganizzare in una definizione più allargata del progetto. Diverse sono le metodologie di progettazione che lo supportano nella realizzazione del prodotto, molte delle quali ideate e sviluppate in Giappone.