Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 |
Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
19 Marzo 2022
ore: 16:00
Palazzo Poggi, Sala di Ulisse (Via Zamboni, 33 - Bologna)
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
A partire dal periodo Edo (1603-1868) ai bambini fu riconosciuto un ruolo importante non solo nell'ambito familiare, ma anche all'interno della struttura sociale. Questo nuovo interesse per l'infanzia ha dato vita a una ricca produzione artistica incentrata sulla raffigurazione dei bambini, colti nelle situazioni più svariate, dal gioco, allo studio, al loro strettissimo legame con la madre. Quasi tutti i maggiori artisti dell'ukiyo-e, a partire dal 18° secolo, hanno dedicato una parte significativa della loro produzione a questi temi. La conferenza si concentrerà soprattutto su alcune opere di Ishikawa Toyomasa (attivo 1764-1781), inserendole nel contesto culturale e artistico del periodo.
L'evento fa parte della rassegna
dal 19 Marzo al 2 Aprile 2022
Tutte le date della rassegna:
19 Marzo 2022
24 Marzo 2022
29 Marzo 2022
2 Aprile 2022