Musica e spettacolo d'avanguardia
Uno sguardo alla tecnologia e alla sperimentazione per i nuovi Laboratori del DMS, dove docenti e studenti possono interagire con professionisti del cinema, del teatro e della danza
Una piccola Cinecittà sorge nel polo multiculturale bolognese la "Manifattura delle Arti". All'interno della struttura recentemente inaugurata si collocano i nuovi spazi della Cineteca e i Laboratori del Dipartimento di Musica e Spettacolo, diretto dal prof. Marco De Marinis.
Oltre ad essere destinate alla didattica per quanto riguarda gli insegnamenti pratici curriculari, le nuove strutture hanno creato un polo di notevole attrazione per i ragazzi dell'Università in quanto accolgono le attività teatrali, musicali e di danza del Centro la Soffitta, come peraltro le iniziative promosse dall'altro centro dipartimentale, il CIMES e dai docenti del Dipartimento di Musica e Spettacolo in genere. Il fitto calendario di iniziative è rivolto agli studenti ma non solo, visto che rappresenta un'offerta culturale per tutto il pubblico cittadino interessato. La struttura delle attività si articola, come sempre, in progetti: si tratta di percorsi culturali di approfondimento, dedicati a particolari temi ed esperienze artistiche, strutturati in spettacoli ma anche in incontri con i protagonisti, proiezioni video e laboratori, allo scopo di avvicinare da diversi punti d'osservazione un particolare percorso artistico nella sua evoluzione e proponendo artisti giovani ed emergenti accanto ad alcune delle più interessanti esperienze artistiche nazionali ed internazionali.
I Laboratori sono dotati di tecnologie assolutamente all'avanguardia: la sala teatrale, a struttura mobile, consente lo spostamento o l'eliminazione della gradinata per allestimenti a pianta centrale; l'auditorium possiede un impianto acustico sofisticatissimo mentre gli spazi cinema comprendono uno studio di registrazione televisivo, una cabina di regia, mixer digitale, sala montaggio e post-produzione.
La gestione della programmazione in questi locali è affidata ad uno staff dipartimentale che vede al vertice il Direttore del Dipartimento di Musica e Spettacolo e prevede un Coordinatore generale (il prof. Lamberto Trezzini), inoltre un docente per ogni settore (teatro, musica, cinema) come referente culturale e un tecnico per gli aspetti organizzativi, un ufficio di supporto logistico e tecnico, un ufficio stampa.
Spazi del genere in ambito accademico non hanno eguali in Italia e rappresentano per gli studenti un'incredibile opportunità di integrazione delle attività didattiche curriculari con esperienze sul campo, inseriti in un ambiente assolutamente professionale che non ha nulla da invidiare, in quanto ad attrezzature, ai veri e propri luoghi di produzione del cinema e della televisione.