Logo d'ateneo Unibo Magazine
"Il tema del doppio nella letteratura moderna - Copertina

Il tema del doppio nella letteratura moderna

Autore: Vittorio Roda (a cura di)

Editore: Bononia University Press

Prezzo: 28 euro

Esperti, studiosi e scrittori intervengono, in una serie di lezioni tenute per la Scuola Superiore di Studi Umanistici, sul tema del doppio e le tanti varianti che dall'Ottocento ad oggi hanno abitato le opere delle letterature di tutto il mondo

"E' un percorso che attraversa più tempi e più letterature quello che il lettore si trova di fronte; ed è anche un percorso che, capitolo dopo capitolo, lo porta a prender atto d'un dato difficilmente confutabile, il polimorfismo del tema in esame". Così Vittorio Roda riassume il senso racchiuso nel volume "Il tema del doppio nella letteratura moderna", edito da Bononia University Press, di cui lo stesso Roda è curatore. "Non esiste - continua subito dopo nell'introduzione - un solo tipo di doppio: né ne esistono pochi; le varianti sono numerose, al punto da rendere inattendibili le definizioni eccessivamente univoche, ivi inclusa quella che si legge nel 'Perturbante' freudiano".

"Il tema del doppio nella letteratura moderna" raccoglie gli interventi che si sono susseguiti durante l'omonimo ciclo di lezioni ospitato nella Scuola Superiore di Studi Umanistici: sette contributi che da punti di vista e da ambiti disciplinari differenti tracciano l'immagine, sempre speculare, delle tante articolazioni che il tema del doppio ha saputo incarnare nel corso degli ultimi due secoli.

Si parte, dunque, dall'Ottocento, momento che segna una svolta decisiva per l'idea di dualità, con l'acquisizione di nuovi profondi significati psicologico-esistenziali, esplorati e approfonditi tra le pagine di Proust, Musil, Pirandello. "Il doppio - spiega Roda - che, a partire dal Romanticismo, dilaga nella letteratura occidentale concorre potentemente a questa operazione destrutturante; e nel far questo si rende protagonista d'un fenomeno di straordinario interesse, che non è soltanto il rilancio di un tema bimillenario, la sua vitalissima rifioritura, ma anche il suo candidarsi ad un ruolo d'avanguardia".

Dopo l'introduzione di Vittorio Roda, apre il volume l'intervento "Ombre, specchi, gemelli, e altri doppi nel cinema" di Massimo Fusillo, massimo esperto italiano del tema. Seguono quelli del germanista Giuseppe Farese, su Schnitzler e Kafka, di Silvia Albertazzi, studiosa delle letterature di lingua inglese che approfondisce il rapporto tra lo scrittore contemparaneo e il suo doppio, della francesista Franca Zanelli Quarantini, sul doppio fraterno d'oltralpe, di Gabriella Imposti, su Dostoevskij, e di Vittorio Roda, docente di Letteratura italiana che parla di "Doppi 'nel tempo' e altri doppi nella letteratura italiana fra Otto e Novecento". In chiusura, "Il doppio e la scrittura": intervento dei due scrittori Alberto Bertoni e Maurizio Cucchi.