Educazione e ricerca come chiavi della crescita. E’ stato questo il messaggio lanciato ieri dal Re di Svezia Carlo XVI Gustav in apertura del convegno internazionale Sweden and the Eu- callenges ahead.
Al convengo, dove il Re è arrivato con la consorte Silvia, hanno preso parte l'ex commissario e presidente del Consiglio Romano Prodi, il ministro degli esteri svedese Carl Bildt, il prorettore alle relazioni internazionali Roberto Grandi e il Rettore Pier Ugo Calzolari.
Il Re di Svezia ha parlato dell'importanza di intensificare, a livello europeo, la cooperazione in diverse aree, soprattutto in campo educativo. "Dobbiamo essere i maggiori promotori dell'Europa", ha detto, ricordano alcuni dei piu' importanti avvenimenti dell'Unione, dalla caduta del muro di Berlino all'allargamento ai nuovi paesi membri.
Il Re Gustav e la Regina Silvia, a Bologna dal pomeriggio di ieri, prima di prendere parte al convegno, avevano visitato l’antica e la nuova sede dell’Università incontrando prima il Sindaco Cofferati allo Stabat Mater e poi il Rettore Calzolari a Palazzo Poggi. Giunti in Rettorato alle 16,30 i Reali hanno potuto ammirare alcune stanze del Museo, oltre al busto dello scienziato Luigi Marsili poggiato su uno storico piedistallo ligneo donato a suo tempo dalla regina Cristina di Svezia.
Ai due è spettato anche il compito di inaugurare la mostra sul design svedese "Quality of Life", allestita proprio nei locali del Museo. In esposizione alcune invenzioni che ricoprono una valenza storica e che tuttora svolgono un ruolo significativo nel moderno sviluppo del design svedese.
La visita ufficiale in città, che ha incluso anche un ricevimento in Prefettura ieri sera, si conclude oggi a Villa Grifoni, a Pontecchio Marconi, con le celebrazioni per il centenario del Nobel a Marconi.