Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home Incontri e iniziative Rosbash al Festival della Scienza Medica per l’orologio biologico che regola i...

Rosbash al Festival della Scienza Medica per l’orologio biologico che regola i ritmi dell’organismo

Il premio Nobel della Medicina, per la sua prima uscita pubblica in Italia dopo aver ottenuto il prestigioso riconoscimento, terrà una lectio magistralis in Aula Magna Santa Lucia sui “Ritmi circadiani, moscerini della frutta e finanziamento pubblico alla ricerca di base"

Ritmi circadiani, moscerini della frutta e finanziamento pubblico alla ricerca di base”, il titolo della lectio magistralis che lo scienziato americano Michael Rosbash, Premio Nobel per la Medicina 2017, terrà venerdì 1 giugno, alle 11, nell’Aula Magna di Santa Lucia (Via Castiglione 36, - Bologna - accesso libero fino a esaurimento dei posti disponibili), in occasione della quarta edizione del Festival della Scienza Medica di Bologna “Il Tempo della Cura”.

La nostra vita è scandita da un orologio interno che sincronizza i ritmi dell'organismo con quelli della rotazione terrestre. E’ questo "timer interno" ad indicarci quando è il momento di dormire e quando è il momento di svegliarci. La scoperta del funzionamento di questi meccanismi - denominati ritmo circadiano – ha valso allo scienziato americano Michael Rosbash, assieme ai colleghi Jeffrey Hall e Michael Young, il Premio Nobel per la Medicina 2017.

Quella bolognese è la prima uscita pubblica in Italia del professore di Neuroscienze della Brandeis University di Boston, dopo il prestigioso riconoscimento dell’Accademia svedese. L’intervento del Premio Nobel sarà introdotto dal Presidente di Genus Bononiae. Musei nella Città Fabio Roversi-Monaco e sarà coordinato da Giuseppe Plazzi, professore di Scienze biomediche e neuromotorie all’Università di Bologna.

Utilizzando i moscerini della frutta (Drosophila) come organismo modello, i tre scienziati sono riusciti a isolare il gene che regola il normale ritmo biologico quotidiano, dimostrando come questo codifichi una particolare proteina – denominata PER - che si accumula nelle cellule durante la notte e viene poi degradata nell'arco della giornata: i livelli della proteina PER oscillano su un ciclo di 24 ore, in sincronia con il ritmo circadiano. Successivamente, hanno individuato ulteriori componenti proteici di questo sistema, svelando il meccanismo che governa l'orologio autosufficiente all'interno della cellula.

Un meccanismo che nell'uomo avviene con particolare precisione: il nostro orologio interno adatta così la nostra fisiologia alla diverse fasi della giornata, regolando funzioni critiche come i livelli ormonali, il sonno, la temperatura corporea e il metabolismo.

Di conseguenza quando c'è un disallineamento, anche solo temporaneo, tra l'ambiente esterno e il ritmo biologico interno – basti pensare al jet-leg - il nostro benessere vacilla: ad una costante mancanza d'equilibrio tra stile di vita e ritmo circadiano è infatti associato un aumento del rischio di incorrere in malattie.

“Gli ultimi 35 anni hanno segnato un profondo cambiamento nel campo dei ritmi circadiani. Questa ‘era molecolare’ si è aperta con gli studi sulla Drosophila, il moscerino della frutta, un modello della ricerca in genetica da oltre 100 anni. Insieme ai miei colleghi abbiamo identificato i meccanismi sottostanti la sincronizzazione circadiana, scoprendo che tali meccanismi si sono conservati evolutivamente in tutti gli animali”, spiega Michel Rosbash.
“In altre parole – prosegue il Premio Nobel - i progressi ottenuti dallo studio della Drosophila sono trasferibili alla ricerca sugli esseri umani. Nel moscerino, come nell’uomo, l’orologio circadiano governa infatti larga parte di tutta l’espressione genica. Questo spiega come una considerevole parte della fisiologia animale (dalla biochimica al metabolismo, dall’endocrinologia al comportamento e al sonno) risulti sotto il controllo circadiano. Studiare il rapporto tra la funzione circadiana, il cervello ed il sonno nel moscerino è ulteriormente facilitato dal fatto che l’orologio circadiano del cervello della Drosophila conta solo su 75 coppie di neuroni, a confronto con la complessità del cervello dei mammiferi. Il mio campo di ricerca è stato largamente finanziato dai National Institutes of Health degli Stati Uniti, che rimangono essenziali per sostenere e portare avanti la ricerca collegata alla salute”.

“Con la Lectio dell’ultimo Nobel per la medicina, il Festival della Scienza Medica persegue la sua missione di essere occasione di incontro e confronto per la comunità scientifica, ma anche laboratorio per la divulgazione seria e rigorosa delle scoperte mediche verso il grande pubblico. – spiega il Presidente di Genus Bononiae. Musei nella Città Fabio Roversi-Monaco - Siamo onorati di contribuire a diffondere maggiore conoscenza sulle frontiere della ricerca, anche per combattere la disinformazione che, tra fake news e mancanza di approfondimenti, sembra avere il sopravvento”.

Lectio Magistralis del Premio Nobel Michael Rosbash

1 Giugno 2018

ore: 11:00

Aula Magna di Santa Lucia (Via Castiglione 36, - Bologna)

Ingresso libero

Per il "Festival della Scienza Medica. Il Tempo della Cura", una lezione su ritmi circadiani, moscerini della frutta e il finanziamento pubblico alla ricerca di base