Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home In Ateneo I "corridoi universitari" per studenti rifugiati raccomandati come esempio...

I "corridoi universitari" per studenti rifugiati raccomandati come esempio virtuoso dalla Commissione europea

L'esperienza italiana del progetto UNI-CO-RE - University Corridors for Refugees, promossa dall'Università di Bologna e da UNHCR Italia, è stata presentata come possibile strategia da replicare negli altri stati membri dell’Unione europea


Il progetto UNI-CO-RE - University Corridors for Refugees, che offre a studenti rifugiati in Etiopia la possibilità di studiare in diversi atenei italiani, è stato segnalato come esempio virtuoso dalla direzione generale per la Migrazione e gli affari interni (DG HOME) della Commissione europea.

La prorettrice per le relazioni internazionali dell'Università di Bologna Alessandra Scagliarini e la professoressa Stefania Varani, che hanno seguito da vicino il progetto sin dalle sue prime fasi, hanno partecipato oggi ad un evento internazionale della DG HOME proprio per promuovere l'esperienza di UNI-CO-RE nel contesto europeo.

Su consiglio dell'Agenzia ONU per i Rifugiati (UNHCR), infatti, la Commissione europea ha inserito l'idea dei "corridoi universitari" in una serie di raccomandazioni per gli stati membri come possibile strategia per accogliere studenti rifugiati da paesi terzi con un regolare visto di studio.

Partito nel 2019, il progetto UNI-CO-RE è stato promosso dall’Università di Bologna e da UNHCR Italia, e realizzato grazie al supporto di enti e istituzioni italiane e internazionali. Dopo una prima fase pilota, sono oggi undici le università italiane coinvolte. Grazie ai "corridoi universitari", lo scorso settembre venti studenti rifugiati provenienti da Eritrea, Sudan, Sud Sudan e Repubblica Democratica del Congo sono arrivati in Italia per proseguire il loro percorso accademico.

UNI-CO-RE si inserisce nell’ambito delle attività di Unibo for Refugees, l’iniziativa dell’Università di Bologna pensata per sviluppare forme di integrazione per gli studenti costretti a interrompere il proprio percorso formativo perché rifugiati in paesi terzi dove non ci sono opportunità di ammissione a corsi di laurea magistrale.