Logo d'ateneo Unibo Magazine

CNU. Medaglie e ottimi risultati per il Cus Bologna

Mentre i Campionati Nazionali Universitari si avviano alla conclusione, arrivano una medaglia di bronzo per il volley maschile, un oro e un argento nel tennis, un bronzo nel tennistavolo e un ottimo quarto posto nel rugby


Continuano ad arrivare risultati di livello dai Campionati Nazionali Universitari. Con il Cus Bologna che sta tenendo alti l’onore e il prestigio dell’Alma Mater Studiorum. La squadra di basket, allenata da Matteo Lolli, piega il Cus Verona 90-56 (18-17, 41-26, 62-44 i parziali).

Il tabellino: Barattini (capitano) 3, Buscaroli 9, Solaroli 3, Ranieri 10, Giulio Martini 22, Zedda 9, Costantini, Lucio Martini 14, Zambon 5, Galletti 4, Grotti 3, Ferdeghini 8.

Soddisfatto Grotti, autore di tre punti: “Buona prova di squadra, avanti così”. Sulla stessa frequenza anche Gioacchino Chiappelli, un tempo giocatore e capitano, ora per limiti di età, dirigente di lungo corso: “I ragazzi sono stati bravi. Mentalmente non era facile perché giocare avendo già la qualificazione in tasca poteva essere un boomerang. Continuiamo a lavorare per crescere bene. E adesso sotto con la semifinale. Sempre forza Cus Bologna”.

La squadra maschile di pallavolo cade contro il Cus Bari 3-0 (16-25, 21-25, 16-25) e conquista così la medaglia di bronzo. “La gara di oggi - dice Mattia Bellettini - ci vedeva affrontare una formazione di assoluto livello. Abbiamo provato con tutti i nostri mezzi a metterli in difficoltà in particolare nel secondo set, ma purtroppo non è bastato. Una menzione particolare però al percorso fatto dal gruppo, che ha dimostrato grande impegno e determinazione nel corso del torneo, che ci vede conquistare un bronzo inaspettato alla vigilia della competizione”.

Le ragazze di Leonardo Palladino, sempre nel volley, travolgono il Cus Genova 3-0 (25-14, 25-19, 25-21) e conquistano così la finale tricolore con il Cus Unimore. Migliorato comunque il piazzamento della passata stagione, quando arrivò il bronzo. “Qualche piccola sbavatura - commenta il tecnico Leonardo Palladino -. Ma l’approccio è stato giusto e adesso pensiamo alla finale”.

“Siamo state brave a mantenere la concentrazione sin da subito - l’analisi di Sara Fontemaggio -, cercando di aggredire Genova sin dal primo set. Loro hanno provato a reagire più volte ma noi siamo rimaste sempre aggressive, senza dargli possibilità di rimonta. Siamo molto contente di aver raggiunto la finale e siamo pronte a dare tutto per provare a vincerla”.

E il tennis? Marta Lombardini vince 6-2, 6-1 imitata da Vittoria Modesti 6-0,6-4. Vince anche Sergio Badini 6-3, 6-1, Nel doppio femminile arriva l’oro con Marta Lombardini e Vittoria Modesti che si impongono in rimonta, 4-6, 6-1, 11-9. Nel doppio maschile argento con Giovanni Femia e Sergio Badini.

Quarto posto per il rugby che, dopo aver vinto nei quarti con il Cus Genova, 21-14, cede con il Cus Parma (28-0) e il Cus Unimore. Ecco l’analisi di Giulio Livotto: “I Cnu del 2024 ci lasciano un’esperienza positiva che i ragazzi ricorderanno per sempre: hanno dato tutto per onorare la maglia del Cus Bologna e posso dirlo con certezza, quest'anno hanno fatto 'er panico' come avevano promesso. Resta l'amaro in bocca per la finale terzo posto che ci ha visto perdere la medaglia per un soffio a causa di un arbitraggio forse non all'altezza e dopo aver vinto contro squadre strepitose come Torino, Udine, Tor Vergata e la sempre pericolosa Genova ai quarti di finale, squadra stoica che non si spegne mai. Ringrazio tutto lo staff del Cus Bologna, l'abile allenatore Giacomo Anteghini e lo scultoreo preparatore atletico Filippo Schiavone per l'aiuto e la disponibilità che mi hanno dato in questa avventura”.

Nel tennistavolo, infine, arriva il bronzo di Gaia Masciangelo. “Il livello in questa stagione si è alzato molto. Pensavo che andasse peggio. Ma è arrivata una bella medaglia”. Chiusura con Zerbini: “Il livello è sempre più alto, ma ci siamo battuti con determinazione ottenendo buoni risultati”.