COMUNICAZIONI
Relazione annuale Consigliera di Fiducia
La Consigliera di Fiducia, Prof.ssa Fiorella Giusberti, ha presentato la sua relazione annuale. Figura istituzionale deputata al contrasto di discriminazioni e molestie negli ambienti di lavoro e di studio, prevista dal nuovo Statuto (art. 17) fra gli Organi di Ateneo, la Consigliera ha gestito 89 segnalazioni nell’intero periodo di riferimento (1° aprile 2023 – 31 marzo 2024), suddivise tra comunità studentesca (15%), dottorandi e assegnisti (20%), personale docente e ricercatore (39%) e personale tecnico-amministrativo (26%). Netta la prevalenza del genere femminile (65%). Tra i casi più frequentemente affrontati, spiccano le molestie morali e la conflittualità lavorativa. Uno o più colloqui in presenza sono stati dedicati alle persone coinvolte, con le quali è stata individuata la soluzione del contrasto ritenuta preferita o accettabile.
Avvio del processo di autovalutazione di sede secondo le linee guida AVA3
Nell'ambito delle attività di autovalutazione e accreditamento dell'Ateneo, si è proceduto all'organizzazione e alla pianificazione delle fasi preliminari necessarie per conformarsi ai requisiti del sistema AVA3. Sono stati individuati 14 referenti per i 24 “Punti di Attenzione” previsti dai requisiti AVA: questo “Gruppo di lavoro per l’autovalutazione di sede”, che redigerà i documenti di autovalutazione, sarà affiancato da un “Gruppo di coordinamento” che curerà la revisione complessiva dei documenti. La versione finale dell’autovalutazione verrà presentata agli Organi di Ateneo nelle sedute del 19 e 26 novembre 2024.
NOMINE
Nomine dei componenti delle Commissioni istruttorie
Il nuovo Statuto di Ateneo (art. 8) prevede l’istituzione di Commissioni istruttorie miste, composte da membri del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione. I due Organi hanno nominato i loro membri nelle Commissioni Bilancio, Edilizia, Personale, Ricerca e Terza Missione, Tasse e Studenti. Sono stati inoltre nominati i membri del Consiglio degli Studenti, del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione nella Commissione didattica di Ateneo. La composizione delle Commissioni per la didattica e istruttorie è consultabile sul Portale di Ateneo.
DIDATTICA
Convenzione per Erasmus italiano
Via libera alla convenzione per mobilità studentesca nell’ambito del Programma MUR “Erasmus italiano” fra le Università di Bologna, Pavia e Catania. La convenzione riguarderà, durante una prima fase di sperimentazione, alcuni Corsi di laurea magistrale e/o di laurea magistrale a ciclo unico. In questa fase l’Ateneo non individuerà studenti in uscita, ma si limiterà ad accogliere gli studenti in mobilità in entrata, nel limite massimo di 40 per ciascuno dei due Atenei partner e di 4 per ogni Corso di studio. Previste, come da norma di riferimento, borse di studio per studentesse e studenti con ISEE non superiore a 36.000 euro.
Master A.A. 2024/2025
L’offerta formativa di Master universitari professionalizzanti per l’A.A. 2024/2025 conterà 123 Corsi, fra cui 14 nuove proposte. L’Ateneo vuole promuovere un’offerta formativa professionalizzante di qualità, adatta a rispondere alle esigenze del mondo del lavoro e in linea con gli obiettivi strategici dei Dipartimenti e delle Strutture proponenti, nell’ottica di un graduale avvicinamento dei Master ai Corsi di I, II e III ciclo.
RICERCA E TERZA MISSIONE
Accordo di collaborazione con ATERSIR
Via libera al rinnovo dell’Accordo quadro di collaborazione tra l'Università di Bologna e l'Agenzia Territoriale dell’Emilia-Romagna per i Servizi Idrici e Rifiuti - ATERSIR. L'accordo permetterà di continuare a svolgere attività di interesse comune sia sul fronte della didattica e della formazione, sia nel campo della ricerca scientifica, ad esempio nel settore del servizio idrico integrato e della gestione dei rifiuti.
Il Piano d’Azione per l’implementazione dei principi CoARA
È stato approvato il Piano d’Azione dell’Ateneo per l’implementazione dei principi della Coalition for Advancing Research Assessment (CoARA), che ha proposto un importante accordo per la riforma della valutazione della ricerca: l’Agreement on Reforming Research Assessment (ARRA). L'Alma Mater, insieme al CNR, guida il National Chapter italiano di CoARA, che conta 45 partecipanti. Il Piano d'Azione appena approvato contribuirà ad allineare le pratiche di valutazione della ricerca dell'Ateneo ai principi di CoARA.
SERVIZI AGLI STUDENTI
Interventi a favore di studentesse e studenti di Atenei della striscia di Gaza
L’Alma Mater offrirà un sostegno concreto alle studentesse e agli studenti iscritti ad atenei della Striscia di Gaza, il cui percorso formativo è stato compromesso dal conflitto in atto. Previsti per l’anno accademico 2024-2025: facilitazione per l’iscrizione a singole attività formative; esonero totale dalle contribuzioni studentesche per l’iscrizione a singole attività formative o a corsi di studio; un bando per la concessione di 15 borse di studio da 10.000 euro ciascuna.
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Regolamento di ateneo per docenti e ricercatori «visiting»
Approvato il nuovo Regolamento per l’ospitalità dei visiting in Ateneo, che ne disciplina: definizione e ruolo; modalità di selezione e di conferimento titolo; diritti e doveri; registrazione nell’applicativo “Visiting.Unibo.it”. Per essere qualificati come visiting professor (che svolgono attività didattica, anche di tipo seminariale) e visiting scholar (che svolgono attività di studio o ricerca) è necessario un tempo di permanenza non inferiore a 15 giorni e non superiore a 12 mesi.
Accordi di cooperazione con atenei di paesi extra UE
Sono stati rinnovati gli accordi quadro di cooperazione con alcuni atenei di paesi extra UE per la mobilità di docenti e studenti: Thomas Jefferson University (USA); University of Adelaide (Australia); Universidade Federal de Goiás (Brasile); Colegio Mayor de Nuestra Señora del Rosario (Colombia); Pontificia Universidad Católica del Perú (Perú); Université du Québec à Montréal (Canada).
BILANCIO, PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO
Piani strategici triennali dei Dipartimenti
Sono state approvate le linee guida per la pianificazione strategica dei Dipartimenti 2025-2027 proposte dal PQA: in questo modo, nel 2024, i processi di pianificazione strategica per il triennio 25-27 e di autovalutazione annuale dipartimentale si sviluppano in parallelo, alimentandosi a vicenda. L’obiettivo delle linee guida è quello di illustrare il processo di pianificazione strategica di Dipartimento con particolare riferimento alle sue tempistiche e alla sua integrazione con il processo di autovalutazione annuale e fornire indicazioni sul sistema di assicurazione della qualità dei Dipartimento.
Riesame annuale dei Dipartimenti
Gli Organi hanno approvato anche le linee guida per l’autovalutazione dei Dipartimenti, dei Corsi di Studio e dei Corsi di Dottorato – 2024.
Da quest’anno, infatti, il Presidio della Qualità di Ateneo - PQA ha deciso di sostituire la Scheda Unica Annuale della Ricerca/Terza Missione Dipartimentale con le linee guida per la pianificazione strategica e il documento del Riesame annuale di Dipartimento, uno strumento che ha l’obiettivo di favorire il monitoraggio degli indicatori e dei dati relativi al Dipartimento con il fine di definire azioni annuali utili al raggiungimento degli obiettivi indicati nel Piano strategico dipartimentale.
Relazione sulla performance 2023
Approvata la Relazione sulla performance che evidenzia i risultati organizzativi e individuali, raggiunti nel 2023, sui singoli obiettivi programmati nel Piano Integrato di Attività e di Organizzazione (PIAO).
Si tratta di uno strumento molto importante con il quale l’amministrazione rendiconta agli stakeholder interni ed esterni i risultati ottenuti. Inoltre, parte integrante dell’edizione 2023 della Relazione è anche la nona edizione del Bilancio di Genere: insieme risultano componenti fondamentali del sistema integrato di rendicontazione estesa di tipo extra-finanziario che l’Ateneo ha abbracciato da anni, insieme al Bilancio di Sostenibilità.
Il Bilancio di Sostenibilità
Approvato il documento che ha lo scopo di rendere conto dei valori, delle azioni e dei risultati delle attività realizzate dall'Ateneo, rappresentati anche tenendo conto degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030 (SDGs).
Il Bilancio di Sostenibilità è frutto del confronto con i portatori di interesse dell’Università, in particolar modo con le comunità di docenti e ricercatrici/ricercatori, studentesse e studenti e personale tecnico amministrativo che hanno contribuito a definire i contenuti del documento.
PERSONALE E ORGANIZZAZIONE
Progressioni verticali per il personale TA
Abrogato il regolamento per la disciplina delle progressioni verticali (D. Lgs 75/2017) e approvato il Regolamento per le Progressioni tra le Aree (art. 52 del D.lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e del CCNL di comparto vigente) riservate al personale tecnico-amministrativo in servizio a tempo indeterminato presso l’Ateneo.
Mobilità dei docenti all’interno dell’Ateneo
Il Consiglio di Amministrazione, acquisito il parere favorevole del Senato Accademico, ha approvato 12 procedure di mobilità di docenti all’interno dell’Ateneo per il 2024. In particolare, si tratta di 3 procedure di mobilità interdipartimentale e 9 procedure di mobilità tra sedi all’interno del medesimo Dipartimento.
RAPPORTI CON IL SSN
Il nuovo Protocollo sulla formazione specialistica dei laureati in Medicina
È stato sottoscritto il nuovo "Protocollo d’intesa sulla formazione specialistica dei laureati in Medicina e Chirurgia". Il documento, che aggiorna il precedente testo risalente al 2006, prevede anche l'istituzione di un "Comitato di coordinamento e verifica per le Scuole di Specializzazione", a composizione paritetica fra l’Università e le Aziende del Servizio Sanitario Regionale, presieduto dal Rettore o da un suo delegato. Tra gli aspetti principali del nuovo Protocollo ci sono il riconoscimento del valore centrale della programmazione congiunta, le modalità di composizione delle reti formative, l'introduzione del "Piano generale delle rotazioni", il riconoscimento dei principi di "partecipazione guidata", di "autonomia vincolata", di "non sostitutività dell'attività del medico in formazione specialistica rispetto al personale di ruolo".
PARTECIPAZIONE ENTI ESTERNI
Linee guida per la partecipazione a enti terzi
Approvate le Linee Guida per la partecipazione dell’Università di Bologna a enti terzi (centri interuniversitari, consorzi, società a partecipazione diretta, fondazioni e associazioni), al fine di monitorare la coerenza delle attività svolte con le finalità e gli obiettivi dell’Ateneo, la sostenibilità economica, finanziaria e patrimoniale degli enti coinvolti e le potenziali ricadute in termini di responsabilità sull’Alma Mater, in una prospettiva di risk management.
Tutte le delibere sono disponibili su: Organi web e Intranet di Ateneo.