Logo d'ateneo Unibo Magazine

In primo piano: le delibere di Ateneo - Luglio 2024

Gestione dei disastri ambientali, modifiche al Regolamento Didattico, novità sulla conciliazione tra lavoro e studio, convenzioni per la mobilità sostenibile. Sono alcuni dei temi affrontati nelle sedute degli Organi di Ateneo nel mese di luglio



COMUNICAZIONI

Contemporanee iscrizioni in Ateneo a.a. 2022/2023 e a.a. 2023/2024
Presentata la sintesi dei dati relativi agli ultimi due anni accademici, dall’entrata in vigore della norma che, a determinate condizioni, consente la contemporanea iscrizione a due corsi diversi (lauree, lauree magistrali, master, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione non mediche), anche presso Atenei diversi, nazionali o esteri, e istituzioni AFAM. La relazione ha documentato un andamento fluttuante delle iscrizioni, che all’ultima rilevazione sono risultate 665. Di queste, 281 sono interne all’Ateneo, 337 coinvolgono altri Atenei italiani e 47 Atenei esteri. Prevale significativamente la contemporanea iscrizione a due corsi di laurea triennale. Il fenomeno, per ora, impatta in maniera particolare l’ambito umanistico-sociale.

Gestione dei disastri ambientali in Ateneo
È stato definito e presentato il progetto “Definizione del processo per la gestione dei disastri ambientali”, volto a gestire le emergenze dovute a disastri di natura idrogeologica, sismica e ambientale, creando un punto di raccordo tra le varie strutture di Ateneo e le figure decisionali che, in caso di emergenza, saranno preposte ad allertare tempestivamente l’intera comunità di Ateneo e a gestire le connesse azioni.

Una cabina di regia per la Gestione delle Emergenze Ambientali (GEA) disporrà le strategie da seguire in caso di emergenza. Un gruppo di lavoro misto con personale docente e tecnico-amministrativo curerà la mappatura degli edifici e degli spazi di Ateneo finalizzata alla definizione dei Rischi Ambientali.


DIDATTICA

Modifiche al Regolamento Didattico di Ateneo
La revisione del Regolamento Didattico di Ateneo recepisce le novità statutarie, e in particolare: la disattivazione delle Scuole, l’introduzione delle Commissioni istruttorie, composte da membri del Senato Accademico e del Consiglio di Amministrazione con il compito di istruire pratiche di particolare rilevanza in settori strategici di attività di competenza di entrambi gli Organi, e delle Commissioni interdipartimentali per la didattica, finalizzate al coordinamento della comune offerta formativa nei tre cicli.

Modifiche al Regolamento di funzionamento dei Corsi di Studio
La revisione del Regolamento mira a disciplinare il funzionamento e le competenze del Consiglio di corso di studio, le modalità di elezione del Coordinatore e le sue attribuzioni proprie, le funzioni delegate dal Consiglio, la facoltà di agire in regime d’urgenza, la possibilità di istituire Commissioni deliberanti delegate a svolgere particolari attività; inoltre, è stato meglio definito il ruolo della Commissione dell’assicurazione della qualità, anche rafforzando il ruolo della componente studentesca. 

Prime linee di indirizzo progettazione e programmazione didattica a.a. 2025/2026
Approvato lo stralcio delle linee di indirizzo presentate agli Organi per consentire il tempestivo inizio delle attività di progettazione e programmazione didattica per l’Anno Accademico 2025/2026. Il documento anticipa le linee guida che, disponibili in autunno, integreranno le indicazioni per la progettazione e quelle per la programmazione didattica, in un’ottica di semplificazione del lavoro.

Master universitari a.a. 2025/2026
Approvate le linee guida relative alla progettazione, valutazione e attivazione dei master in adeguamento alla nuova visione che li colloca organicamente all’interno dell’offerta formativa dei Dipartimenti e dell'Ateneo.

Unica la scadenza per la presentazione di tutti i progetti, inclusi i master internazionali e quelli in collaborazione con la Fondazione Bologna Business School (15 ottobre 2024) e, tra le novità, la previsione di due posti in sovrannumero rispetto al numero massimo di iscritti previsto per ciascun master, riservati al personale TA e CEL dell’Ateneo con esonero dal pagamento del contributo di iscrizione.

Definizione di corso di studio internazionale
È stato presentato e approvato un nuovo regolamento per la revisione della definizione di corso di studio internazionale finalizzata a incrementare l'attrattività nazionale e internazionale dei corsi di studio, ad assicurare una didattica di qualità, innovativa e sostenibile nel lungo periodo, nonché a rafforzare la dimensione internazionale della didattica.


RICERCA E TERZA MISSIONE

Accordo Alma Mater, AUSL e Comune di Bologna per la salute mentale
Via libera alla stipula di un Accordo Quadro di durata triennale con l’Azienda USL e il Comune di Bologna: una piattaforma di collaborazione a tutela della salute mentale nell’Area Metropolitana. Fra gli obiettivi: la sensibilizzazione sul tema; la promozione di attività di ricerca e la sperimentazione di nuovi approcci alla salute mentale; l’identificazione di target specifici che necessitano di interventi ad hoc. La prof.ssa Maria Letizia Guerra, Delegata per l’Impegno Pubblico, è il membro designato a rappresentare l’Alma Mater nel Comitato di coordinamento.


INTERNAZIONALIZZAZIONE

Rinnovo Accordi con Atenei di Paesi extra UE
Rinnovati gli Accordi Quadro di Cooperazione dell’Università di Bologna con le canadesi Concordia University e University of British Columbia e con la peruviana Universidad Nacional Mayor de San Marcos, in linea con gli obiettivi di internazionalizzazione dell’Ateneo. Proseguiranno, quindi, le iniziative di mobilità di studentesse, studenti e docenti, sia in entrata sia in uscita.


SERVIZI AGLI STUDENTI

Sport e istruzione: bando Dual Career
Approvato il Bando di ammissione al Percorso Dual Career per l’Anno Accademico 2024/2025, che varrà come schema di bando per gli anni successivi. Numerose le agevolazioni previste per conciliare la carriera agonistica sportiva con quella universitaria, tra cui: appelli d’esame ad hoc e on line, tutor accademico per la scelta dei percorsi di studio e di eventuali tirocini e stage, tutor del corso per il supporto nelle attività legate allo studio, ma anche allenamenti negli impianti sportivi universitari e facilitazione per l’alloggio nelle residenze ER.GO.

Conciliare il lavoro e lo studio
A partire dal prossimo Anno Accademico, l’Ateneo propone, in via sperimentale, un programma di agevolazioni rivolto a chi lavora durante il percorso di studi. Dal mese di settembre sarà possibile ottenere lo status formale di studentessa lavoratrice e studente lavoratore, che darà diritto a colloqui con i docenti in modalità telematica, flessibilità nelle date degli esami e servizi di tutorato dedicati. Per godere di tali benefici sarà necessario documentare un’attività lavorativa svolta negli ultimi dodici mesi, per almeno tre mesi e con un impegno di almeno quattro ore a settimana, oppure per un numero di giornate lavorative non inferiore a trenta. I dipartimenti potranno riconoscere ulteriori misure conciliative e progettare percorsi formativi, paralleli a quelli in essere, specifici per questa categoria: su quest’ultimo punto, saranno attivate specifiche interlocuzioni con i Dipartimenti a partire dal mese di settembre.


PERSONALE E ORGANIZZAZIONE

Mobilità sostenibile: rinnovata la collaborazione con TPER per personale e studenti
Via libera alla stipula di una nuova convenzione con TPER, per continuare a promuovere, all’interno delle azioni di Mobility management, la mobilità sostenibile casa-lavoro delle studentesse, degli studenti e dei dipendenti dell'Alma Mater. L'accordo permette di proseguire la collaborazione già avviata negli ultimi anni, grazie alla quale è possibile ridurre complessivamente del 30% il costo dell’abbonamento base per le studentesse e gli studenti dei corsi di studio di primo e secondo livello (anche in mobilità incoming), studenti dei master di primo e secondo livello, specializzandi, dottorandi e assegnisti. Inoltre, viene confermata l'iniziativa per assegnare, tramite bando, un'ulteriore agevolazione tariffaria a studentesse e studenti selezionati in base all’ISEE. Per il personale docente e il personale tecnico-amministrativo le agevolazioni sulle tariffe vengono mantenute in linea con quelle previste negli scorsi anni. Infine, TPER si impegna a fornire a coloro che attivano la carriera alias – sia studenti che personale – le tessere MiMuovo con il nome di elezione.

Adesione al programma "Trenitalia for business" per personale e studenti
Approvata l’adesione al programma “Trenitalia for business”, per promuovere la mobilità sostenibile istituzionale: il personale dell’Alma Mater per esigenze di servizio potrà acquistare a un prezzo agevolato, online con apposite credenziali rilasciate ai dipartimenti e tramite carta di credito, biglietti per le Frecce Trenitalia. L’accordo prevede, inoltre, ulteriori scontistiche per i viaggi di natura personale, estese anche alla comunità studentesca, subordinate al possesso della Cartafreccia e attivabili tramite un link riservato, che sarà integrato nella Intranet di Ateneo e nelle pagine personali di Studenti Online.

Nuove convenzioni per sconti e agevolazioni per la comunità Unibo
Presentato uno schema-tipo per la stipula o il rinnovo di convenzioni per agevolazioni a favore del personale dipendente/collaboratore/dottorandi dell’Ateneo. L'obiettivo è selezionare operatori economici che offrano beni e/o servizi rientranti nelle categorie merceologiche individuate dall'Ateneo, a tariffe più vantaggiose rispetto a quelle offerte al pubblico, con uno sconto minimo del 15%.

Regolamento del Collegio Superiore
A seguito delle recenti modifiche allo Statuto, è stato istituito il Collegio Superiore come struttura autonoma di Ateneo: non farà più parte quindi dell'Istituto di Studi Superiori, che viene di conseguenza disattivato. Questa scelta organizzativa è pensata per promuovere, nel rispetto di criteri di sostenibilità economica, la valenza didattica e scientifica della struttura, oltre alla diffusione della cultura a vantaggio anche della società.

Regolamento dell’Istituto di Studi Avanzati
Approvata la costituzione dell'Istituto di Studi Avanzati come struttura autonoma di Ateneo: anche tale decisione recepisce le recenti modifiche allo Statuto e si muove nell’ottica di agevolare e incentivare la valenza scientifica e didattica, nonché la dimensione internazionale della struttura.

Costituzione e regolamento del CLA
Approvata l'attivazione del nuovo Centro Linguistico d’Ateneo (CLA) come centro di servizi autonomo. L'assetto del nuovo CLA nasce grazie all’impegno di un Gruppo di lavoro che ha svolto un’attività di analisi dei modelli organizzativi adottati da alcuni atenei italiani e un operational audit sui principali processi amministrativi del CLA. Il nuovo modello proposto dal Gruppo di lavoro prevede che il Centro attui in modo diretto tutte le attività volte al raggiungimento dei propri fini istituzionali, nel rispetto dei suoi livelli di autonomia.

Fusione della Fondazione Parmiani nella Fondazione Alma Ricerca
È stato approvato il progetto di fusione per incorporazione della Fondazione Famiglia Parmiani nella Fondazione Alma Ricerca. A seguito della fusione verrà aggiornato lo statuto della Fondazione Alma Ricerca, in linea con gli obiettivi statutari della Fondazione Parmiani. In particolare, il sostegno a studenti-ricercatori operanti nelle discipline professionalizzanti di base dell’Area di Farmacia e dell’Area Medica.