Cosa significa davvero studiare medicina? E la fisica? Qual è il potere delle parole? Ingegneria o Scienze Politiche?
Alcuni dei temi del podcast realizzato dal Collegio Superiore dell'Università di Bologna, It's not Rocket Science, disponibile su Spotify e su tutte le principali piattaforme di podcast. I dottorandi e le dottorande dell'International PhD College, con il supporto degli studi di registrazione Kiné, hanno ideato un format che propone una chiacchierata informale tra moderatori e ospiti, provenienti sia dal mondo accademico che da altri settori professionali.
It's not Rocket Science è un podcast che racconta il caleidoscopico mondo dell'Università a chi la frequenta, a chi è indeciso o a chi è soltanto curioso.
Nel primo episodio, dedicato alla medicina, i Prof. Matteo Cerri e Matteo Ravaioli esplorano il corso di laurea, discutono del ruolo degli ospedali universitari, dell’impatto dell’intelligenza artificiale nella ricerca e delle sfide in ambito medico, come l’ibernazione e i trapianti di fegato. La Prof.ssa Beatrice Fraboni e il Dr. Stefano Marcellini parlano, invece, di fisica, delle particelle al Large Hadron Collider, dell'innovazione nei semiconduttori e di come le AI stiano rivoluzionando la ricerca. I Prof. Giuseppe Ledda e Paola Maria Carmela Italia descrivono le opportunità di carriera offerte da una laurea in lettere, mentre la Prof.ssa Marina Barbiroli e il Prof. Giorgio Olmi si domandano come l’ingegneria può costruire il futuro. E poi ancora politica con i Prof. Matteo Dian e Federico Toth, sostenibilità e agricoltura con le Prof.sse Maria Luisa Dindo e Paola Mattarelli.
Il progetto prevede un seguito che riguarderà ulteriori ambiti di studio universitario.
I podcast sono stati prodotti nell’ambito della collaborazione ASSI (Alleanza Scuole Superiori di ateneo) e grazie al finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca da DM231/2023 e sono stati registrati presso gli studi di registrazione Kiné di Bologna.
Ascolta il podcast