È dal 4 al 6 giugno alla Fiera di Bologna (Padiglione 29) l’appuntamento con Race 4 the Future, evento ospitato da We Make Future Festival 2025, l’acceleratore di cultura, formazione e innovazione che connette l’Italia con il mondo. Un’occasione imperdibile per esplorare i prototipi sviluppati dai Team Studenteschi del DIN – Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Bologna: veri e propri laboratori di innovazione dove teoria e pratica si incontrano per una mobilità sempre più efficiente e sostenibile, dall’automotive al motorsport, dalla nautica ed aerospaziale.
UniBoAT, OndaSolare, Aurora Rocketry, UAS Challenge e Red Wave sono alcuni dei progetti nati al DIN, frutto della collaborazione fra studentesse e studenti, con il supporto di docenti esperti. I Team realizzano prototipi e dimostratori in grado di rispondere alle sfide più attuali: sostenibilità ambientale, energie rinnovabili, nuovi materiali, digitalizzazione e molto altro.
A Race 4 the Fture sarà possibile vivere un’esperienza immersiva grazie corner scientifici interattivi e simulatori di guida che permetteranno di mettersi virtualmente al volante dei veicoli progettati dalle studentesse e dagli studenti dell’Alma Mater.
Un ricco programma di talk e tavole rotonde coinvolgerà i rappresentanti del mondo accademico e industriale, offrendo momenti di approfondimento sull’interazione università-impresa, l’innovazione tecnologica e il futuro delle competenze. Il 4 giugno, giornata inaugurale, è previsto l’intervento di Claudio Domenicali, CEO di Ducati.
Da oltre 15 anni il DIN promuove un approccio formativo basato sul learning-by-doing, attraverso progetti che coinvolgono direttamente studentesse e studenti in sfide ingegneristiche di respiro internazionale. I Team rappresentano il cuore di questa visione, fungendo da ponte fra formazione accademica e mondo del lavoro grazie alla collaborazione con aziende leader dei relativi settori. Le laureate e i laureati che hanno partecipato ai Team risultano infatti altamente preparati e motivati ad affrontare le sfide di un’industria in costante evoluzione.
Fra i Team del DIN spicca UniBo Motorsport, nato più di 15 anni fa e oggi capace di coinvolgere oltre 250 studentesse e studenti ogni anno nella progettazione, costruzione e messa in pista di veicoli da competizione, sia a due che a quattro ruote, con propulsione termica ed elettrica.