Logo d'ateneo Unibo Magazine

In primo piano: le delibere di Ateneo – gennaio 2025

La nomina del Nucleo di Valutazione per il triennio 2025-2028, l’offerta formativa 2025-2026, il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) e il Gender Equality Plan (GEP) 2025-2027, i permessi studio retribuiti per il personale TA, l’accordo con Modernissimo S.r.l., sono alcuni dei temi affrontati nelle sedute degli Organi di Ateneo nel mese di gennaio


COMUNICAZIONI

Inaugurazione Anno Accademico 2024-2025

Sabato 1° marzo, presso l’Aula Magna di Santa Lucia, sarà inaugurato l’Anno Accademico 2024-2025 dell’Alma Mater. Ospite d’onore sarà Koen Lenaerts, Presidente della Corte di giustizia dell’Unione europea. Al termine della sua Lezione Magistrale riceverà il Sigillum Magnum di Ateneo.

Relazione annuale Consigliera di Fiducia

La Prof.ssa Fiorella Giusberti, riconfermata Consigliera di Fiducia per il prossimo biennio, ha presentato la sua relazione per il periodo 1° aprile - 22 novembre 2024. Figura istituzionale deputata al contrasto di discriminazioni e molestie negli ambienti di lavoro e di studio, la Consigliera ha gestito 49 segnalazioni, suddivise tra corpo docente e ricercatore (33%), dottorande/-i e assegniste/-i (27%), comunità studentesca (25%) e personale tecnico-amministrativo (15%), con una prevalenza della componente femminile e dell’afferenza alle strutture dipartimentali.

Progetto Good Practice: risultati edizione 2023/2024

Presentati i risultati delle analisi di efficienza ed efficacia e gli esiti delle indagini di customer satisfaction condotte nell’ambito del progetto Good Practice 2023-2024. In molti ambiti l’Ateneo conferma una valutazione positiva superiore a quella degli altri mega-Atenei italiani. Quanto emerso - in particolare dai questionari rivolti alla comunità dell’Alma Mater - sarà utilizzato a supporto del ciclo di pianificazione, programmazione e controllo, volto al miglioramento continuo della qualità.

Linee guida assicurazione qualità nelle attività di Public Engagement

Pubblicate le linee guida, elaborate dal Presidio della Qualità di Ateneo anche secondo i principi di AVA3 e della VQR 2020-2024, che offrono una cornice operativa e metodologica per progettare iniziative di Public Engagement e valutarne l’impatto.

NOMINE

Presidente BUB e Archivio Storico

Su proposta del Rettore e d’intesa con la Delegata per il Patrimonio Culturale, il prof. Francesco Citti è stato nominato Presidente della Biblioteca Universitaria di Bologna e dell’Archivio Storico.

Nucleo di Valutazione (2025-2028) e relativo Regolamento

Nominati i componenti del Nucleo di Valutazione per il triennio 2025-2028. Sette i membri individuati, incluso il rappresentante della comunità studentesca (l’unico componente interno all’Alma Mater). Approvato, inoltre, il relativo Regolamento di funzionamento.

AUDIZIONI

Relazione annuale Nucleo di Valutazione (NdV) 2024

Il prof. Paolo Collini, Presidente del Nucleo di Valutazione, ha presentato le principali attività di Assicurazione della Qualità (AQ) dell’Ateneo svolte nel 2023 e i progressi realizzati nel 2024. La relazione riporta inoltre le raccomandazioni del NdV per il costante miglioramento del sistema di AQ in ambito organizzativo, amministrativo, didattico, di ricerca e di terza missione.

DIDATTICA

Offerta formativa a.a. 2025-2026

L’offerta formativa dell’Alma Mater per l’anno accademico 2025-2026 sarà costituita da 260 corsi, di cui 114 internazionali. Si registrano anche, in prospettiva di crescente sostenibilità, alcune disattivazioni e si vara il nuovo corso in Veterinary Medicine, il primo in inglese in Italia. Sono stati approvati il potenziale formativo e i contingenti degli studenti internazionali per i corsi a numero programmato nazionale o locale, oltre alle modifiche di Ordinamento didattico dei corsi di studio.

Scuole di Specializzazione Aree Sanitaria (laureati non medici), Veterinaria, Psicologia - a.a. 2025-2026

Nell’anno accademico 2025-2026 saranno attivate: sette Scuole di Specializzazione nell’Area Sanitaria con accesso riservato ai laureati non medici; una nell’Area Veterinaria; una nell’Area Psicologia. L’Ateneo finanzierà due borse di studio per ogni scuola, assegnate in base a requisiti di merito e di reddito.

RICERCA E TERZA MISSIONE

Report di monitoraggio delle società spin-off e startup

È stato presentato il nuovo Report di monitoraggio delle società spin-off e startup accreditate dall'Università di Bologna. In linea con quanto previsto dal Regolamento in materia di Spin-off e Startup, sono state analizzate 54 società.

Protocollo di Intesa tra Alma Mater e ISPRA

Via libera al rinnovo del Protocollo di Intesa con l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), ente pubblico di ricerca specializzato in tematiche ambientali, con funzioni di supporto al Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica. L’accordo include anche ambiti di crescente rilevanza come la gestione degli eventi emergenziali di natura ambientale e idrogeologica e il disaster management.

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Accordi quadro con le università di Brasile, USA e Singapore

Sarà firmato un accordo quadro di collaborazione con la Universidade Federal de São Paulo (Brasile), che disciplina la cooperazione tra i due atenei nell’ambito dello scambio di studenti e docenti, della ricerca, della progettazione di tirocini curriculari, seminari, simposi e conferenze. Previsto anche il rinnovo degli accordi quadro con la Pennsylvania State University (USA) e la Nanyang Technological University (Singapore). Approvati, inoltre, le Linee strategiche di indirizzo 2025 – 2027, il piano annuale di attività operativo e il bilancio di previsione annuale 2025 della Fundación Alma Mater.

BILANCIO, PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO

Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027

È stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per il triennio 2025-2027, che sintetizza gli atti programmatori dell'Ateneo, definendo gli obiettivi di performance dell’ente per tutte le sue articolazioni. Il PIAO garantisce il coordinamento delle attività per migliorare l'efficienza, l'efficacia dei processi, la qualità percepita dagli utenti e gli impatti sul valore pubblico. Include misure per prevenire il rischio corruttivo, promuovere la trasparenza, sviluppare il lavoro a distanza e pianificare i fabbisogni del personale e la sua formazione.

PERSONALE E ORGANIZZAZIONE

Gender Equality Plan (GEP) 2025-2027

Approvato il Piano di Uguaglianza di Genere 2025-2027 (Gender Equality Plan - GEP), un documento di programmazione che, insieme ad altri strumenti d’Ateneo quali il Piano Strategico e il Bilancio di Genere, si propone di favorire la riduzione delle asimmetrie di genere, il contrasto alle discriminazioni e la valorizzazione di tutte le diversità che compongono la comunità dell’Alma Mater. Strutturato in cinque macroaree, suddivise in undici obiettivi e trentaquattro azioni con relativi indicatori, il nuovo GEP prevede interventi mirati sull’equilibrio tra vita privata e vita lavorativa, sulla cultura dell’organizzazione e sul contrasto agli stereotipi; sul bilanciamento di genere nelle posizioni di vertice e sull’integrazione della dimensione di genere nella ricerca e nella didattica, fino al rafforzamento e all’ampliamento degli strumenti di contrasto alla violenza di genere già attivi in Ateneo.

Regolamento per la disciplina dei ricercatori a tempo determinato (RTT)

Parere favorevole alla revisione del Regolamento per la disciplina dei ricercatori a tempo determinato in tenure track alla luce dell’emanazione del DM 1658/2024, contenente i criteri per la disciplina della valutazione dei ricercatori a tempo determinato e in possesso dell'abilitazione scientifica nazionale ai fini della chiamata nel ruolo di professore di seconda fascia. Il nuovo testo recepisce, inoltre, le disposizioni normative successive all’emanazione del regolamento stesso e assicura l’allineamento delle prese di servizio alle tornate di programmazione dei ruoli.

Permessi studio retribuiti per il personale TA

Approvata l’ipotesi di accordo sindacale che individua i criteri per la concessione dei permessi di studio retribuiti (150 ore) al personale tecnico-amministrativo dell’Alma Mater. Tra le principali novità: la base di calcolo del numero dei beneficiari, estesa al personale a tempo determinato; l’aggiornamento dei titoli di studio universitari e post-universitari per i quali i permessi possono essere concessi; i tempi e le modalità di presentazione della domanda; la semplificazione dei criteri per la formazione della graduatoria, nel caso in cui le domande presentate dovessero superare il contingente annuo previsto.

EDILIZIA E SPAZI

Elenco annuale lavori e programma triennale 2025-2027

Sono stati approvati l’elenco annuale dei lavori per il 2025, comprensivo degli interventi edilizi previsti nel 2024 e per i quali non è stato possibile avviare il procedimento di gara entro il 31 dicembre, e il programma triennale 2025-2027. La programmazione è in linea con gli obiettivi del Piano Strategico 2022-2027, in particolare con la prevenzione del rischio, l’incremento dell’accessibilità di edifici e spazi, il loro efficientamento energetico e la valorizzazione del patrimonio immobiliare.

PATRIMONIO ED ECONOMATO

Accordo tra l’Università di Bologna e la società Modernissimo S.r.l.

Approvata la sottoscrizione dell’accordo - di durata biennale - che prevede la concessione in uso a Modernissimo S.r.l della Sala Auditorium del DAMSlab, per proiezioni e iniziative cinematografiche, e delle sale del Cinema Lumière all’Alma Mater, per ospitare attività didattiche in modalità di lezione frontale, conferenza, seminario e/o proiezioni mattutine. La collaborazione rafforzerà le azioni di promozione culturale per la cittadinanza, riservando un’attenzione specifica alle studentesse e agli studenti dell’Ateneo.

PARTECIPAZIONI IN ENTI ESTERNI

Adesione dell'Ateneo a Crossref

L'Università di Bologna dispone dal 2006 di un servizio istituzionale per la pubblicazione digitale di riviste scientifiche e di collane monografiche peer-reviewed (AlmaDL). Aderendo a Crossref, associazione non-profit nata come iniziativa collaborativa tra editori accademici per risolvere il problema dell'identificazione e del collegamento persistente tra pubblicazioni di ricerca digitali, è possibile ottenere maggiore visibilità e accessibilità dei contenuti scientifici pubblicati, una maggiore integrazione tecnologica e un arricchimento dei metadati, il tracciamento delle citazioni e delle collaborazioni e il rafforzamento dell’Open Science.

Tutte le delibere sono disponibili su Organi web e Intranet di Ateneo