Logo d'ateneo Unibo Magazine

Lutto in Ateneo. È scomparsa Barbara Mantovani

Docente di Zoologia presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA) dell'Alma Mater, ha ricoperto importanti ruoli tra i quali la presidenza della Commissione Ricerca e ha contribuito in maniera fondamentale alla conoscenza dei sistemi riproduttivi inusuali

Si è spenta, mercoledì 25 marzo, la prof.ssa Barbara Mantovani, docente di Zoologia presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (BiGeA) dell'Università di Bologna. Dopo aver iniziato la sua carriera, nel 1983, come ricercatrice presso l’allora Istituto di Zoologia, è diventata professoressa Associata, nel 2000, e quindi professoressa Ordinaria, nel 2007, presso il Dipartimento di Biologia Evoluzionistica Sperimentale, oggi Dipartimento BiGeA, dove ha ricoperto importanti ruoli tra i quali, per anni, la presidenza della Commissione Ricerca.

La Prof.ssa Mantovani è stata un’attenta e scientificamente rigorosa ricercatrice e instancabile lavoratrice. Ha dedicato la sua carriera allo studio della zoologia e delle modalità riproduttive degli animali attraverso l’utilizzo di numerosi approcci e della biologia molecolare, senza mai perdere di vista il contesto evolutivo degli organismi, della biodiversità e dell’ambiente.

Autrice di più di 140 pubblicazioni, ha contribuito in maniera fondamentale alla conoscenza dei sistemi riproduttivi inusuali: sistemi biologici partenogenetici, ibridi, ibridogenetici e androgenetici, utilizzando come modello animale gli insetti fasmidi (insetti stecco ed insetti foglia). Nel corso della sua carriera, è stata docente presso i corsi di Laurea di Scienze Biologiche, Scienze Naturali, Biotecnologie, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. È stata anche docente e proponente del corso di Laurea Magistrale in Biodiversità ed Evoluzione. È stata inoltre componente e coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra, della Vita e dell’Ambiente.


Docente sempre molto preparata, brillante e capace di interessare tutti gli studenti, è stata sempre attenta a proporre, accanto alle conoscenze consolidate, anche le idee più avanzate, portando in aula ogni novità nel panorama scientifico della zoologia e della biologia evoluzionistica. Ferma sostenitrice del valore civile del pensiero scientifico e dell’importanza della comunicazione, è stata socia fondatrice e membro attivo della comunità di Parliamone Ora, associazione di docenti e ricercatori di UniBO accomunati dall’obbiettivo di colmare il distacco tra accademia e società civile attraverso la divulgazione dei saperi.

Le qualità scientifiche ed umane della professoressa Mantovani hanno fatto si che godesse della stima, del rispetto e dell’affetto dei colleghi, zoologi e non, e dei suoi tantissimi studenti. La sua famiglia ha occupato un ruolo fondamentale nella sua vita, in particolare le amatissime figlie Dimitra e Stella, a cui la professoressa Mantovani ha saputo trasmettere i valori solidi, la determinazione e l’attenzione al prossimo che tutti abbiamo avuto modo di conoscere ed apprezzare.

La sua mancanza lascia un vuoto incolmabile nell’accademia, nella comunità scientifica e nelle tante persone che l’hanno conosciuta; il suo impegno e la sua dedizione, che hanno costruito e formato oltre tre generazioni di ricercatori zoologi, sono e saranno fonte di ispirazione per tutti noi e per le future generazioni di studiosi.

Le esequie si terranno venerdì 28 marzo, alle ore 16, presso la parrocchia di Santa Maria del Suffragio (via Sante Vincenzi, 26 - Bologna).