Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
14 Dicembre 2023
ore: 17:30
La monografia di Nicola Spinosa su Aniello Falcone (Napoli, 1607-1656) documenta le tante affollate ‘battaglie’ e le più rare composizioni di genere realizzate muovendo dalla diretta conoscenza dei ‘bamboccianti’ e, probabilmente, delle tele per le raccolte reali spagnole del giovane Velázquez a Roma. Ma non solo. Lo studio evidenzia anche l’attenzione dell'arista per l’opera del Cavalier d’Arpino e di Filippo Napoletano, nonché la sua dipendenza dagli esempi in chiave naturalista e caravaggesca di Jusepe de Ribera. Insieme all'opera di Falcone trovano spazio in questa pubblicazione anche artisti coevi e con i quali egli ebbe spesso rapporti diretti così come quegli artisti che ne condivisero, almeno in parte e per qualche tempo, scelte tematiche e orientamenti stilistici, come Agostino Beltrano, Carlo Coppola, Andrea de Lione, Domenico Gargiulo, Marzio Masturzo, Salvator Rosa e Giuseppe Trombatore.
L'evento fa parte della rassegna
dal 23 Novembre al 14 Dicembre 2023
Fondazione Federico Zeri (Piazzetta Giorgio Morandi, 2 - Bologna)
Tutte le date della rassegna: