Il servizio che permette di segnalare a UniboMagazine e alla Newsletter UniboCultura le iniziative culturali organizzate dall'Università di Bologna.
23 Novembre 2023
ore: 17:30
Federico Zuccari (1539/1540-1609) «mandò in stampa alcune sue bizzerrie, e pensieri circa la nostra professione», scriveva nel 1642 Giovanni Baglione. Ammantate di una veste allegorica tanto eloquente da modellare l’immaginario sociale degli artisti europei per oltre un secolo, tali invenzioni erano rivolte principalmente ai giovani pittori, che andavano instradati per l’arduo cammino della virtù, fatto di studio e fatica intellettuale, e sottratti alla dimensione del lavoro meccanico. Zuccari, pittore inquieto e coraggioso, intellettuale e viaggiatore, aveva formato la propria “moderna” sapienza mediatica in gioventù, a Venezia, nella bottega di Tiziano e a stretto contatto con il mondo della tipografia. Un mondo di pensiero che lo conquistò e gli prestò i propri temi: quello anticortigiano e quello, economico, del giusto compenso e dell’onorato riconoscimento della virtù. Gli diede, infine, la prospettiva dell’Accademia, regno ideale della concordia tra le arti e, punto di arrivo necessario al riscatto sociale delle professioni “del disegno”.
L'evento fa parte della rassegna
dal 23 Novembre al 14 Dicembre 2023
Fondazione Federico Zeri (Piazzetta Giorgio Morandi, 2 - Bologna)
Tutte le date della rassegna: