Logo d'ateneo Unibo Magazine
Home In Ateneo Climate Cha(lle)nge: il nuovo podcast nato al Collegio Superiore

Climate Cha(lle)nge: il nuovo podcast nato al Collegio Superiore

Prodotto dalle dottorande e dai dottorandi dell’International PhD College del Collegio Superiore dell’Università di Bologna, tratta i temi della giustizia climatica, intelligenza artificiale, rifiuti alle migrazioni, per uno sguardo multidisciplinare e internazionale sulla crisi climatica come policrisi

Climate Cha(lle)nge”, il podcast realizzato dalle dottorande e dai dottorandi dell’International PhD College del Collegio Superiore dell’Università di Bologna per riflettere, da una prospettiva multidisciplinare, sulla crisi climatica che non deve essere considerata solo una crisi del clima. E' infatti una crisi sociale, politica, economica, psicologica, tecnologica e, in definitiva, umana: policrisi.

Con la moderazione dei dottorandi dell’International PhD College a fare da ponte tra accademia e società, il podcast esplora in ogni episodio un lato diverso dell’emergenza climatica con ospiti di rilievo italiani e internazionali: la policrisi spiegata da Telmo Pievani, la gestione dei rifiuti e l’economia circolare con Anna Nafieva, i costi ambientali dell’intelligenza artificiale e i rischi del tecnosoluzionismo con Tamara Kneese, i tipping point sociali e il potere del comportamento umano con Alessandro Tavoni e Ximeng Fang, le migrazioni climatiche, la giustizia e l’approccio decoloniale con Elena Giacomelli e Giulia dal Ben, le politiche sul cambiamento climatico e la loro implementazione, con Erik Solheim.

Disponibile su spotify, è stato ideato, scritto e registrato da: Ettore Gorni, Camilla Ioli, Mathilde Luna Joly, Anna Sofia Lippolis, Agnese Palazzi, Andrea Rizzi, Koushika Sri Lakshmi Srikanth, Anastasiia Timofeev, Irene Trombini, Roujing Wu.